E’ scientificamente provato che circondarsi di verde fa bene all’umore e alla salute. Alcune piante in particolare possono contribuire a liberarci dall’inquinamento indoor che regna nelle nostre case, aiutandoci a prevenire le malattie del tratto respiratorio proprie del periodo freddo dell’anno.
Vernici, detersivi, isolanti, mobili, cere, deodoranti per ambiente, persino alcuni giocattoli, contengono tossine che risultano molto dannose per l’uomo.
Formaldeide, xilene, ammoniaca, toluene e tricloroetilene possono rendere l’aria dentro le nostre case anche oltre 20 volte più inquinata di quella esterna.
Moltissime delle piante dette “da appartamento” fungono da filtri dell’aria eliminando pazientemente e senza sosta molti dei veleni che si trovano in casa.
Ci sono però dei semplici gesti che tutti possiamo fare per combattere l’inquinamento indoor come ad esempio usare con cautela i prodotti per la pulizia (e preferire quelli ecologici), usare vernici e pitture ecologiche piuttosto che chimiche derivate dal petrolio, preferire mobili in legno massiccio e verniciati con pitture ecologiche e specialmente aerare spesso la casa.
Si chiama fitodepurazione, ovvero l’eliminazione di sostanze inquinanti con l’utilizzo delle piante
Infatti le piante, tramite le foglie, captano i prodotti chimici volatili e li fanno sparire attraverso i loro processi biologici o accumulandoli tra i loro tessuti.
Eccone allora alcune che oltre a svolgere la fotosintesi clorofilliana depurano la casa dall’inquinamento interno:
Aloe

Oltre alle sue proprietà curative essa riesce a neutralizzare il benzene;
Ficus Benjamin

E‘ una pianta che non ama le correnti d’aria, ma se riesce ad ambientarsi e a stabilizzarsi non vi abbandonerà mai, utile contro la formaldeide
Edera

Pianta rampicante che sopravvive in posti con poca illuminazione, rimuove la formaldeide
Azalea

Piccolo arbusto con deliziosi fiori; attiva contro i gas chimici
Spatafillo

Non necessita di molta luce, facile da coltivare, adatta a tutti gli ambienti, anche se predilige ambienti umidi. Mastici, colle, pitture e vernici hanno un nemico infallibile. Benzene, formaldeide, ammoniaca, xilene e tricloroetilene vengono rapidamente neutralizzati da questa pianta.
Anturio

Potente contro l’ammoniaca ma buona anche per lo xilene, trova la sua migliore collocazione in bagno e in cucina, prediligendo ambienti umidi .L’Anturio, a differenza di altre piante da appartamento, necessita di abbondante acqua.
Falangio Variegato

Molto efficace contro il toluene, in misura minore contro benzene, formaldeide e xilene, oltre ad essere letteralmente una divoratrice di monossido di carbonio. Adattissima alle stanze con riscaldamento a legna o a gas.
Dracena Marginata

Questa è una pianta tuttofare, molto adatta alle stanze dei fumatori e perfetta in camera da letto. non necessita di forti innaffiature. Vive bene in penombra
Potos

Facile da coltivare e riprodurre. Ama la penombra Divoratrice di monossido di carbonio, è utile anche contro toluene, benzene e formaldeide. Può essere collocata in qualsiasi ambiente, mentre è preferibile evitare la stanza dei bambini in quanto la sua linfa può causare irritazioni alla pelle.
Gerbera

Anche se non vive a lungo, questa pianta è una bonificatrice di benzene, tricloroetilene, formaldeide e toluene. Può essere messa in qualsiasi stanza e, oltre al suo effetto disinquinante, è anche molto piacevole da vedere e riempie le stanze di colore.