Progetti
Didattica, Corsi, Laboratori
All’interno del POF (piano dell’offerta formativa) di alcune scuole primarie della Capitale , sono stati proposti ed avviati diversi corsi di “orto sinergico” e “ laboratori naturali”.
Con la partecipazione del corpo docente, la collaborazione del personale ausiliario, e dove possibile il coinvolgimento delle famiglie stesse dei ragazzi, abbiamo realizzato dei veri e propri orti didattici.
Insegnare ai giovanissimi, attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni, stare a contatto con la natura, imparare ad aspettare incentivare la manualità, sviluppa nei ragazzi un senso di responsabilità e di curiosità che li rende molto ricettivi.
Scienza storia arte geografia, attraverso la progettazione dell’orto partendo dal semenzaio fino alla raccolta dei prodotti saremo in grado di trovare un filo conduttore che unisce tutto
Carcere
Con progetti finanziati dal Ministero di Grazia e Giustizia ho avuto l’opportunità di insegnare giardinaggio e orticultura per circa dieci anni, nella Casa di Reclusione di Rebibbia di Roma.
Questo ha permesso di ristrutturare e riprogettare l’area verde interna; spazio fondamentale per chi vive recluso, e di realizzare un orto per l’autoproduzione (orto-terapia).
Un’esperienza molto interessante che ha confermato quanto il prendersi cura di “qualcosa” (e dunque spostare l’attenzione da “Se” ad “altro”) soprattutto per chi vive in condizioni di “disagio” possa essere di grande beneficio ed aiuto.
Una esperienza formativa dunque dal punto di vista professionale, ma anche dal punto di vista personale ed umano.
Orti urbani
Ormai in molte città si sente parlare di “orti urbani” e credo che molti di voi sappiano di cosa si tratti. Ho iniziato nel 2011 presso la “Casa del parco” all’interno della “Riserva Naturale dell’Aniene di Roma” con l’assegnazione di un piccolo appezzamento di poco più di 10metri quadrati…ero entusiasta!! Ed era vicino casa, fondamentale per l’orto urbano. Da lì, il passo è stato breve ed è iniziata la collaborazione con la “Casa del Parco”, corsi e laboratori di orticoltura urbana e non solo.
Nel 2012 viene avviato e realizzato un altro bellissimo progetto per la «creazione» di un altro grande “Orto Urbano”- presso il “Centro Cultura Ecologica Archivio Ambientalista Biblioteca Giovenale” di Roma. Sarò presente come promotrice, e consulente per l’avviamento del progetto che prenderà il nome di “Orto Giardino di Aguzzano” (oggi “RappOrti Urbani” Ass.di Promozione Sociale) che vedrà il coinvolgimento degli studenti della Facoltà di Agraria di Viterbo.
Centri Alzheimer
Presso il “Centro Alzheimer Roma” di Via Poerio, (dopo avere frequentato un corso specifico per care-giver ed aver quindi appreso in maniera più specifica le problematiche dei pazienti e dei loro familiari) in collaborazione con gli psicologi ed i medici del centro stesso, avvierà un corso di Orto terapia. In oltre verrà riprogettata la terrazza del centro per adattarla meglio alle esigenze sia dei pazienti che dei loro familiari o degli stessi operatori.