Cosa facciamo

Moss Wall e Arte Floreale

Utilizzare “l’arte floreale”, o una composizione di piante per rendere più accoglienti le vostre case, o per farne dono a qualcuno con cui condividerne la bellezza vi renderà felici, così come quando vi troverete ad ammirare un bel paesaggio.
L’arte floreale unisce la creatività di chi la realizza alla bellezza delle piante e dei fiori.

Diversi sono i generi e gli stili delle composizioni che si possono realizzate in base al gusto, alle esigenze, all’obbiettivo.

Moss Wall, Kokedama, Composizioni classiche, Bouquet, Ikebana, Boschi verticali

Vuoi sapere di più sull’arte floreale?

Leggi l’articolo cliccando il tasto qui sotto!

Piante anti inquinamento

Le piante “antinquinamento”, la pianta giusta al posto giusto!

Contribuite a migliorare la qualità dell’aria con la “pianta giusta” per proteggere voi e chi vi sta a cuore.

Le piante in casa ci mantengono connessi con la natura anche quando siamo tra le quattro mura. Ma compiono anche un altro miracolo; uffici, studi medici, attività commerciali, case, le piante hanno la capacità di assorbire molte delle sostanze inquinanti presenti nell’aria

Vuoi sapere di più sulle piante anti inquinamento?

Leggi l’articolo cliccando il tasto qui sotto!

Giardini Sensoriali

Un giardino sensoriale è un’area verde progettata e realizzata per stimolare tutti i 5 sensi. Un luogo capace di migliorare il benessere psico-fisico attraverso le doti rigeneranti e rilassanti che lo caratterizzano.

Attraverso colori, profumi, luci, suoni e gusti che si sposano in modo armonico tra loro, sarete in grado di ritrovare quella tranquillità e serenità spesso ostacolata dal tran-tran quotidiano.

Quando si desidera realizzare un giardino sensoriale, ma anche solo un piccolo “angolo sensoriale”, bisogna innanzitutto immaginare in quale luogo della natura ci piacerebbe essere immersi, i colori dei fiori, le essenze profumate, alberi, arbusti e così via. Poi pensare alla progettazione. Sarà fondamentale considerare lo spazio a disposizione, l’esposizione le caratteristiche dominanti e a seguire la scelta delle essenze giuste.

Conoscere i fruitori del giardino le loro caratteristiche e le loro esigenze (età, eventuali limiti nel movimento o problemi di carattere psico-fisico), sarà fondamentale per poter definite le strutture, gli arredi e le piante.

Vuoi sapere di più sui giardini sensoriali?

Leggi l’articolo cliccando il tasto qui sotto!

Ortoterapia

Horthicultural therapy traduzione di “Ortoterapia” si applica a determinate categorie di disabilità o di disagio psichico, fisico, sociale, (handicap fisici e psichici, anzianità, tossicodipendenze, reclusione, eccetera), per le quali la pratica del giardinaggio o la semplice visione di un paesaggio sortiscono effetti benefici, osservabili clinicamente e capaci di ridurre situazioni di difficoltà o di limitazione psico-fisica.
L’ortoterapia, è una forma di cura volta al miglioramento fisico e psicologico dell’individuo tramite l’interazione, anche solo visiva, con la natura.

Si basa cioè sul presupposto, dimostrato attraverso varie ricerche scientifiche, che la vista di un paesaggio verde diminuisca il livello di stress nell’individuo migliorandone l’umore, aiutandolo a sopportare meglio il dolore, stimolando la ripresa dell’organismo in fase di convalescenza.

Oltre a ciò si verificano stimolazioni e sollecitazioni sensoriali, motorie e psicologiche. Prendersi cura di organismi vivi, da soli o in gruppo, stimola il senso di responsabilità e la socializzazione, combatte il senso di isolamento e inutilità in persone con handicap, a livello fisico stimola l’attività motoria, migliora il tono dell’organismo e contribuisce ad attenuare stress e ansia.

.

Vuoi sapere di più sull’ortoterapia?

Leggi l’articolo cliccando il tasto qui sotto!